PER ULTERIORI INFO: +39 392 5209574

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER  

image-466
technology-34895031920

facebook
instagram
whatsapp

Phone: +39 392 5209574

Email: info@bachflowersandfriends.com

BLOG

I fiori di Bach ed i loro amici

L’equilibrio emozionale è l’aspetto piu importante nella crescita di un bambino

2021-03-09 08:09

Giulio Di Meo

Fiori di Bach,

L’equilibrio emozionale è l’aspetto piu importante nella crescita di un bambino

Quando noi non capiamo quello che vive un bambino, abbiamo la tendenza a concludere che si tratti di un capriccio ed intrattenere un rapporto di forza....

Quando noi non capiamo quello che vive un bambino, abbiamo la tendenza a concludere che si tratti di un capriccio ed intrattenere un rapporto di forza dove ne l’adulto né il bambino traggono beneficio. L’emozione, come qualsiasi altro linguaggio, possiede una grammatica, possiamo imparare ad esprimerci, a mostrare i nostri sentimenti ed ascoltare quelli degli altri, possiamo imparare a far fronte alle nostre paure, condividere le nostre gioie, affrontare un lutto e gestire la nostra rabbia senza trattenerle dentro di noi e trasformarle in malattia. Ogni emozione ha una doppia funzione : produrre una reazione specifica a quello che ci accade e mantenere l’integrità dell’organismo. L’emozione è un movimento verso l’esterno che ci aiuta a diventare coscienti delle sensazioni interne, identificare quello che accade in noi, individuare l’origine di un’emozione, di un pericolo, di una frustrazione, di una perdita, di una separazione, comprendere e calmare delle reazioni emozionali sproporzionate o inappropriate e agire in maniera efficace per ristabilire l’equilibrio interrotto.

E’ molto importante ascoltare i nostri bambini con il cuore, non solamente per rispondere, ma per accogliere le loro emozioni senza giudizio. Il lavoro emozionale è un lavoro d’equipe. Bisogna che noi adulti ci mettiamo al loro livello, dimenticando chi siamo, per poter entrare in contatto con la natura profonda del bambino che abbiamo di fronte.

E’ veramente il bambino che ha un problema emozionale o è la nostra attitudine di fronte alle nostre proprie emozioni che impedisce di vivere un rapporto sereno con lui?

In generale i bambini non capiscono che cosa passa all’interno di loro stessi se l’ambiente famigliare è troppo carico di emozioni contrastanti. Non è colpa dei bambini se abbiamo avuto una brutta giornata al lavoro o se siamo stanchi, loro quando rientriamo hanno un solo desiderio quello di passare del tempo con noi in maniera amorevole e serena. Ma spesso le nostre risposte alle loro domande sono letali: “non ho tempo”, “sono stanco”, “perché non giochi con la play station o guardi la tele?”

Non è con un videogioco o con la televisione accesa che insegneremo ai nostri bambini ad esprimere le loro emozioni in maniera sana. I bambini sono totalmente puri, sensibili, entusiasti e senza barriere; se la situazione familiare è confusa si chiuderanno in loro stessi per cercare di dare una loro interpretazione di fronte ai comportamenti degli adulti. Noi dobbiamo essere onesti con noi stessi, ma soprattutto con i bambini. L’onestà apre la porta per la comprensione, in caso contrario i bambini agiranno in contrasto con noi, perché avranno una falsa visione della realtà. I bambini parlano soprattutto di sensazioni, di quello che il corpo fa’ e hanno delle difficoltà ad esprimere l’emozione in questione.

La gioia, la sorpresa, la tristezza, la paura e la rabbia sono le emozioni primarie universali. E’ da parecchi anni che mi occupo di bambini con difficoltà emozionali, e ho riscontrato un’emozione ricorrente tra loro: la rabbia. E’ un emozione che non è buona né cattiva e che deve essere accolta senza colpevolizzarla. E’ legata ad una frustrazione, una ferita morale o fisica, una mancanza (d’amore). La violenza è spesso la conseguenza della rabbia, non gestita bene, che ha invaso tutto l’essere. Dunque è importante permettere ai bambini di capire la funzione di questa emozione, del ruolo che ha ed imparare le tecniche che permettono di gestire la rabbia. Devono imparare ad agire e affermarsi senza violenza.

Per capire come funzioniamo ( e capire i bambini), è importante non confondere sensazione da emozione: una sensazione è un informazione che arriva dai sensi ( udito, odorato, vista ecc), l’emozione è una risposta ad una stimolazione: è un movimento verso l’esterno, le emozioni fanno parte del nostro equipaggiamento di sopravvivenza.

L’infanzia è piena di nuove sfide e nonostante le differenti tappe siano superate con una certa facilità, ci sono diversi periodi difficili in cui dei problemi possono presentarsi, sia per i bambini che per i genitori. Prendere delle buone abitudini in età precoce sarà gratificante a lungo termine, vi faciliterà la vita e quella di vostro figlio, man mano che crescerà. Crescendo e sviluppandosi, i bambini non smettono di imparare vedendo le molteplici attività che si propongono, vogliono fare delle cose in autonomia; é in questo modo che imparano a vestirsi, a mangiare soli, lavare i piatti e così di seguito. I più piccoli sono molto svegli mentalmente prima di possedere le capacità fisiche, e nonostante vogliano fare qualche cosa, a volte non hanno ancora acquisito l’abilità per svolgerla. Questo si traduce in una grande frustrazione ed il cattivo umore che ne risulta viene a volte interpretato come un brutto carattere, quando è perfettamente normale che un bambino esprima la sua frustrazione in questa maniera. Alcuni bambini hanno dei comportamenti differenti per esprimere la rabbia e la loro frustrazione, ma qualunque sia la reazione, è irritante per i genitori essere incapaci di controllare o calmare il piccolo. E’ anche l’età dove comincia lo stato negativo, dove la risposta a tutte le domande è: NO!. Molto spesso i più piccoli sono desiderosi di dare una mano e hanno piacere nel farlo. Ma questa volontà talvolta è associata ad un atteggiamento intestardito che è essenzialmente un test per vedere fino a che punto possono giocare con la nostra pazienza. Questo periodo della piccola infanzia è pieno di informazioni ed è molto difficile ricordarle velocemente. Un certo numero di rimedi Floreali sono raccomandati per aiutare i bambini in questo momento della loro crescita particolarmente frustrante.

La frustrazione è l’elemento chiave da prendere in conto di fronte a un comportamento difficile del bambino. Questo dipende in parte dalle aspettative che si hanno nei suoi confronti man mano che cresce. La capacità di apprendere, di comprendere e di creare di un bambino, è legata in gran parte alla risposta che lui riceve quando comincia ad imparare qualcosa di nuovo. I bambini che ricevono continuamente delle risposte negative, diventano frustrati e perdono ogni interesse, cosa che può avere delle gravi ripercussioni nella loro capacità di apprendere. Di conseguenza, alcuni di loro sembrano sviare dal cammino, disobbedienti, distruttori, sfacciati e quelli che non ricevono quell’attenzione di cui hanno bisogno ( o che desiderano) possono ricorrere ad altri metodi per ottenerla: rifiutando di mangiare, o di dormire, mentire, rubare etc. A scuola un bambino può attirare la sua attenzione gridando, mostrandosi agitato o perturbato. I bambini utilizzano parecchi modi per catturare l’attenzione degli adulti, ma “PERCHÉ’?”. Questo comportamento esplosivo, ribelle, nasconde molto spesso qualcosa di più profondo. Per poter aiutare il bambino, è essenziale scoprire la vera piccola persona che si nasconde dietro questa attitudine perturbata, la sua vera personalità. Nonostante i bambini siano delle persone individuali con una propria vita della quale saranno responsabili ( prendendo le proprie decisioni, affrontando le difficoltà ), durante l’infanzia la loro vita gira intorno a quella della famiglia. Tuttavia, è di competenza dei genitori creare un habitat nel quale le piccole anime, possano nascere e vivere sicure, felici ed in buona salute e di assisterle nel loro viaggio. Affinché il viaggio si svolga nel modo in cui noi vogliamo, alcuni bisogni devono essere soddisfatti : cure e protezione fisica, stimolazione ed educazione, affetto e approvazione, disciplina o autorità coerente ed incoraggiamento a diventare progressivamente autonomi. Se questi bisogni non sono soddisfatti, mancheranno uno o più pezzi del puzzle e lo sviluppo del bambino, soprattutto a livello emozionale, sarà incompleto. Per aiutare i bambini a raggiungere la vetta, è importante capire quello che non va, ma soprattutto la causa di un tale comportamento.

L’incomprensione tra i genitori, è purtroppo un problema molto ricorrente e nonostante le coppie più tumultuose non arrivino ad una rottura, molti di loro trascorrono periodi di separazione o episodi burrascosi. Un bambino  i cui  genitori sono costantemente in conflitto, è sottoposto indirettamente ad un disaccordo nel suo habitat e, di conseguenza, ne può restare perturbato. Dopotutto, la sua casa rappresenta il suo mondo e i suoi genitori quelli che lo fanno girare. Se vede o sente che la sua sicurezza è minacciata, avrà la tendenza ad aver paura, ad essere inquieto o chiudersi in se stesso. Molti bambini in questi casi, trattengono i loro sentimenti e rifiutano di parlarne e dire quello che pensano. Ci sono tante cose che non capiscono, che fanno fatica a spiegarsi e mettere i loro pensieri in ordine logico. I rimedi del Dottor Bach non aiuteranno ad incollare i pezzi del matrimonio dei genitori andato in frantumi e far sì che tutto ritorni come prima, ma possono perfettamente aiutare il bambino ad affrontare la situazione.

La vita è una serie di cambiamenti e di nuove sfide che si susseguono ad un ritmo particolarmente accelerato nel corso degli anni tra infanzia e adolescenza. I rimedi ci aiutano a risolvere i problemi che la vita ci pone lungo il nostro cammino e giocano un ruolo importante per un ragazzino che attraversa quelli che potrebbero essere gli anni più entusiasmanti della sua vita. Sarebbe veramente un peccato non approfittarne. I rimedi sono descritti in questo libro per far fronte facilmente ai traumi collegati alla crescita. Rendono la vita del bambino e dell’adolescente più felice e calma, ma hanno anche un influenza benefica secondaria sulla vita dei genitori, perché la felicità dei bambini, rende l’ambiente familiare sereno.

Spesso,però,i genitori dimenticano i loro proprio bisogni, perché sono troppo preoccupati dei loro figli per pensare a loro stessi. I vostri sentimenti, i vostri stati d’animo, sono importanti e non devono essere sottovalutati. I rimedi sono di aiuto anche per voi genitori, e sono convinto che se questo non è ancora il vostro caso, ci sarà un momento in cui l’ aiuto dei fiori sarà ben accetto. I rimedi non risolveranno i vostri problemi come per magia, ma vi aiuteranno ad affrontarli in maniera serena.

Mettere un bambino al mondo, significa una tripla nascita, il bimbo, la mamma ed il papà. E’ un periodo di crescita, di sviluppo e di apprendimento per tutti, e se vi date il permesso di progredire insieme a vostro figlio, la ricompensa sarà una relazione inestimabile e gratificante. Vederlo crescere è un regalo della vita, qualcosa di prezioso di cui essere riconoscenti; è anche una meravigliosa occasione di scrivere un nuovo capitolo della vostra vita, che vi offre l’opportunità di affrontare delle sfide entusiasmanti. Il bambino ha bisogno dell’amore dei genitori, cioè che gli testimonino affetto, interesse, che lo sollecitino, si dimostrino gentili, protettivi. Il corpo e la mente del bambino memorizzeranno questi momenti di benessere e più tardi, quando sarà un adulto, potrà a sua volta trasmettere e condividere questo amore. Nel caso in cui il bambino non abbia ricevuto la testimonianza di quell’ amore, crescerà con degli scompensi emozionali che si ripercuoteranno sulla sua vita, rendendolo indifeso, pieno di paure, insicuro e alla costante ricerca di questo amore che non è mai esistito nella sua famiglia.

I bambini spesso possono soffrire di un eccesso di stimoli sensoriali. Sono troppo stimolati dal mondo che li circonda e non sono capaci di ripulire il loro campo energetico, di conseguenza, gli è difficile calmarsi e rilassarsi e talvolta ci vogliono diverse ore prima di addormentarsi la sera. Alcuni bambini sembrano sconnessi e vivono nel loro mondo, come in un sogno ad occhi aperti. In queste due situazioni i fiori di Bach possono aiutare a equilibrare e stabilizzare il bambino e la sua relazione con l’esterno. Benché non lo dimostrano, spesso i bambini sono profondamente influenzati dall’ambiente familiare. Se la vostra famiglia sta attraversando un periodo difficile ( divorzio, lutto, disoccupazione etc..) non pensate che i bambini non siano contagiati da questa situazione. Molti genitori mi dicono : ma noi non ne parliamo davanti a loro e non litighiamo in presenza dei nostri figli. Non lasciatevi ingannare, i vostri figli percepiscono la situazione ad un altro livello. Aiutandoli a chiarire queste emozioni con l’utilizzo dei fiori, voi li aiuterete anche ad evitare problemi futuri come la mancanza di autostima, paure, insicurezza e disturbi legati all’alimentazione. Se i genitori prendono anche loro i rimedi, non solo riescono con maggior facilità a comprendere ed incoraggiare i loro figli, ma avranno anche un chiarimento sul loro proprio comportamento.


 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder